fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Trasferta lavoro. Come funziona?

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Settembre 20, 2021
in Dizionario lavoro
Reading Time: 5 mins read
A A
0
Come funziona la trasferta lavoro - Studio Legale Rosetta

Ultimamente lo studio legale ha ricevuto diverse richieste di consulenza per comprendere “come funziona” la trasferta lavoro.

Se per dare una risposta esaustiva si dovrà sempre verificare la documentazione lavorativa ed il CCNL applicato, esistono alcune regole generali applicabili a tutti i lavoratori subordinati. In questo articolo ci concentreremo sulla trasferta in Italia, ma andiamo con ordine.

In breve: in questo articolo parleremo delle indennità previste in caso di trasferta, a quanto ammontano e quali sono gli oneri del datore di lavoro.

Indice

  • Cosa si intende per “trasferta”?
  • Quali sono i requisiti della trasferta?
  • La trasferta va sempre pagata?
  • Indennità di trasferta CCNL Commercio
  • Indennità di trasferta ccnl Metalmeccanica
  • Quali sono gli oneri di comunicazione per il datore di lavoro?

Cosa si intende per “trasferta”?

In assenza di una definizione legale, per trasferta (o missione) si intende lo spostamento temporaneo del lavoratore verso un luogo diverso rispetto alla sede in cui svolge normalmente la propria attività lavorativa, saranno poi i contratti collettivi a disciplinare in modo dettagliato la gestione ed i costi della trasferta. Tuttavia, in linea generale, il datore di lavoro non incontra limiti nel suo potere di assegnare in trasferta il lavoratore, sempre però nel rispetto della libertà e dignità del lavoratore e pagando il dovuto.

Quali sono i requisiti della trasferta?

Perché si possa parlare di trasferta, sarà necessario che:

  • lo spostamento sia temporaneo, con previsione di rientro presso l’ordinaria sede di lavoro. Tuttavia, non costituisce trasferta la partecipazione del lavoratore, concordata tra datore e lavoratore, ad un corso di addestramento che implichi l’assegnazione temporanea a diverse sedi o nel caso si tratti di spostamento dei lavoratori nell’ambito di cantieri edili itineranti;
  • Non vi sia il mutamento l’abituale luogo di lavoro (altrimenti ci troveremmo a parlare di trasferimento e non di trasferta);
  • L’attività lavorativa in sede diversa da quella prevista nel contratto avvenga su ordine di servizio del datore di lavoro. 

La trasferta non si applica al lavoratore c.d. trasfertista, poiché in quest’ultimo caso è espressamente previsto nel contratto di lavoro l’assenza di una sede di lavoro e la continua mobilità, compensata in diverso modo.

Ma quali sono i casi in cui il datore è tenuto al pagamento della trasferta?

La trasferta va sempre pagata?

Il lavoratore durante la trasferta ha sempre diritto alla normale retribuzione, come se avesse lavorato presso la propria sede abituale. Per verificare il diritto all’indennità di trasferta ci si dovrà riferire al CCNL. Nella maggior parte dei contratti collettivi è infatti prevista una specifica indennità. Si tratta di un importo in parte legato al rimborso delle spese sostenute ed in parte collegato al maggiore disagio lavorativo subito dal lavoratore (definita anche “diaria”).

Con riguardo alle spese sostenute dal lavoratore nell’interesse dell’azienda, qualora documentate, dovranno essere rimborsate dal datore di lavoro. Tale rimborso spesa, non avendo carattere retributivo, non potrà incidere in alcun modo ad aumentare il T.F.R.

Vediamo allora due dei principali contratti collettivi di lavoro (CCNL terziario-Confcommercio e Metalmeccanica) cosa prevedono.

Indennità di trasferta CCNL Commercio

Per i dipendenti delle aziende ai cui si applica il CCNL terziario-Confcommercio si prevede in caso di trasferta, definita nel CCNL “missione temporanea”, oltre alle normali spettanze si riconosce il diritto:

  1. al rimborso delle spese di viaggio effettivamente sostenute;
  2. al rimborso delle spese di vitto e di alloggio a piè di lista, quando la durata della trasferta obblighi il dipendente a sostenere tali spese;
  3. il rimborso di eventuali altre spese sostenute in stretta relazione all’espletamento della missione sempre che autorizzate e comprovate (postali, telefoniche e simili);
  4. un’indennità di trasferta una diaria non inferiore al doppio della quota giornaliera della retribuzione di fatto, qualora non vi sia pernottamento fuori sede la diaria verrà ridotta di un terzo.

Per le trasferte di durata superiore al mese o nel caso in cui le attribuzioni del lavoratore comportino viaggi abituali verrà corrisposta una diaria ridotta del 10%. In alternativa, il datore di lavoro può corrispondere un rimborso a piè di lista delle spese di vitto e alloggio, purché il trattamento sia uniforme per tutto il personale.

Indennità di trasferta ccnl Metalmeccanica

Per questi dipendenti si riconosce:

  1. al rimborso spese per il pasto e per il pernottamento, se è impossibile per il lavoratore, usando i normali mezzi di trasporto o i mezzi messi a disposizione dell’azienda, rientrare nella propria abitazione entro le ore 22;
  2. Rimborso anche delle spese di viaggio, corrispondenti ai mezzi di trasporto forniti o autorizzati dall’azienda e delle spese vive necessarie per lo svolgimento della trasferta.

In alternativa, il datore di lavoro può riconoscere un’indennità forfettaria nella misura prevista dal CCNL. Il rimborso o l’indennità non vengono erogati se risulta dai documenti di viaggio che il lavoratore non ha sopportato spese per il pernottamento e per i pasti e quindi è sempre buona regola presentarsi con ricevuta delle spese alla mano.

Questo CCNL riconosce la retribuzione anche per il tempo di viaggio.

Quali sono gli oneri di comunicazione per il datore di lavoro?

Il datore di lavoro non è tenuto a comunicare la trasferta, salvo il caso in cui il lavoratore venga esposto a rischi differenti rispetto a quelli per i quali risulta già assicurato. In quest’ultimo caso, il datore di lavoro dovrà effettuare la comunicazione all’INAIL.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Contattaci.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Anna Vi on Unsplash

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022
Variazione di domicilio durante la malattia, bisogna comunicarlo? - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Il lavoratore è tenuto a comunicare la variazione di domicilio durante la malattia?

Agosto 6, 2022
App digitali e tutela del lavoro - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

App digitali e tutela del lavoro

Agosto 4, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022
Variazione di domicilio durante la malattia, bisogna comunicarlo? - Studio Legale Rosetta

Il lavoratore è tenuto a comunicare la variazione di domicilio durante la malattia?

Agosto 6, 2022
App digitali e tutela del lavoro - Studio Legale Rosetta

App digitali e tutela del lavoro

Agosto 4, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche