fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Il risarcimento da eccesso di straordinario

Stefano Rosa by Stefano Rosa
Aprile 13, 2022
in Dizionario lavoro
Reading Time: 3 mins read
A A
14
Il risarcimento da eccesso di straordinario - Studio Legale Rosetta

Il datore di lavoro ti chiede costantemente di svolgere ore di lavoro straordinario? Potresti avere diritto ad un risarcimento del danno da usura psico-fisica.

In breve: In questo articolo approfondiremo quanto recentemente stabilito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26450 del 29.09.2021 proprio in materia di lavoro straordinario chiarendo anzitutto cosa si intende per lavoro straordinario, come si calcola, se è possibile rifiutarsi di svolgerlo ed, infine, argomentando la pronuncia della Cassazione, in che misura può essere richiesto dal datore di lavoro.

Punti salienti

  • Cos’è il lavoro straordinario?
  • Come si calcola lo straordinario ?
  • È possibile rifiutarsi di svolgere lavoro straordinario?
  • In che misura può essere richiesto il lavoro straordinario?
  • Cosa accade se non vengono rispettati i limiti previsti dalla legge?

Cos’è il lavoro straordinario?

Per lavoro straordinario si intende il lavoro prestato oltre il normale orario settimanale di lavoro che, nella maggior parte dei casi, è di 40 ore. 

È considerato lavoro straordinario, quindi, quello reso oltre la quarantesima ora settimanale. 

Come si calcola lo straordinario ?

Anzitutto la prestazione di lavoro straordinario, per espressa previsione di legge, deve essere computata a parte, deve cioè avere un’apposita voce in busta paga, così da evidenziarne chiaramente l’importo.

Ciò detto le ore di lavoro straordinario devono essere retribuite con le maggiorazioni previste dai singoli contratti collettivi di lavoro, ad esempio (il 15% in più della retribuzione ordinaria per le ore di lavoro comprese tra la 41 e la 48) 

È possibile rifiutarsi di svolgere lavoro straordinario?

La regola generale prevede che il lavoratore possa rifiutarsi di svolgere lavoro straordinario, salvo che ricorrano: a) eccezionali esigenze tecnico-produttive; b) uno dei motivi indicati nel contratto collettivo applicato dal datore di lavoro. 

Lavori in nero o più ore del dovuto?

Raccontaci il tuo caso

In che misura può essere richiesto il lavoro straordinario?

Il lavoro straordinario, sommato al lavoro normale, deve essere contenuto entro il limite massimo settimanale di orario stabilito dai singoli contratti collettivi, e comunque, non eccedere le 48 ore (di media). È previsto anche il limite massimo annuale di 250 ore. 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Cosa accade se non vengono rispettati i limiti previsti dalla legge?

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26450 del 29.09.2021 ha affermato che il dipendente che abbia svolto un numero di ore di lavoro straordinario di gran lunga superiore ai limiti previsti dalla legge e dal CCNL applicato, ha diritto al risarcimento del danno da usura psico-fisica, la cui esistenza è presunta in quanto lesione del diritto garantito dall’art. 36 Cost. 

Da ciò consegue che, il lavoratore che abbia reso un numero eccessivo di ore di straordinario, per ottenere il risarcimento del danno da usura psico-fisica, dovrà dimostrare solamente il numero delle ore di straordinario svolte ed il periodo di riferimento.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Jon Tyson on Unsplash

ShareTweetPin
Stefano Rosa

Stefano Rosa

Stefano è un avvocato specializzato in diritto del lavoro. Scrive su tematiche come il lavoro nero, il lavoro grigio e le forme di contratto di lavoro maggiormente utilizzate, quali il contratto a tempo determinato e il contratto a tempo parziale.

Related Posts

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare

Agosto 12, 2022
Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022
Variazione di domicilio durante la malattia, bisogna comunicarlo? - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Il lavoratore è tenuto a comunicare la variazione di domicilio durante la malattia?

Agosto 6, 2022

Comments 14

  1. Pingback: cleantalkorg2.ru
  2. Pingback: bucha killings
  3. Pingback: Ukraine-Russia
  4. Pingback: site
  5. Pingback: stats
  6. Pingback: UKRAINE
  7. Pingback: gidonline
  8. Pingback: mir dikogo zapada 4 sezon 4 seriya
  9. Pingback: web
  10. Pingback: film.8filmov.ru
  11. Pingback: video
  12. Pingback: liusia-8-seriiaonlain
  13. Pingback: filmgoda.ru
  14. Pingback: sY5am

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche