fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Si può lavorare in cassa integrazione?

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Novembre 17, 2021
in Dizionario lavoro
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Si può lavorare in cassa integrazione? - Studio Legale Rosetta

Su “IlFattoQuotidiano” si parla dei furbetti della Cassa Integrazione. Nell’articolo si riportano le testimonianze dei diversi casi di lavoratori chiamati a lavorare, nonostante risultino in cassa integrazione.

In breve: In questo articolo spiegheremo le conseguenze per il lavoratore e per il datore di lavoro in caso di lavoro in nero durante la Cassa Integrazione.

Punti salienti

  • La Notizia
  • Cassa integrazione: cos’è e come funziona
  • Posso lavorare mentre sono in cassa integrazione? 
  • Come si può lavorare mentre si è in cassa integrazione?
  • Lavoro in cassa integrazione: adempimenti

La Notizia

Il Fatto quotidiano fa una panoramica del fenomeno dei “furbetti della Cassa Integrazione”. E la questione non riguarda solo le grandi aziende, ma anche piccole realtà imprenditoriali e diversi ristoranti.

Si legge la testimonianza di un lavoratore che denuncia come il datore lo paghi per 20 ore a settimana, che dichiara, quando invece ne lavora anche 60 a settimana. Questo perché il resto invece arriva dall’Inps. 

Si legge anche di lavoratori a cui viene chiesto di non andare in ferie in agosto perché c’è troppo lavoro, anche se poi – allo stesso tempo – si afferma di non avere soldi per pagare regolarmente i lavoratori. Qualcosa decisamente non torna.

Cassa integrazione: cos’è e come funziona

La cassa integrazione è un trattamento di integrazione salariale che spetta nei casi di sospensione o di riduzione dell’orario di lavoro, dovute ad una difficoltà transitoria dell’impresa. Rappresenta quindi un sostegno al reddito: il lavoratore continua a percepire la paga grazie a questo “ammortizzatore sociale” erogato dall’Inps per l’80% della retribuzione spettante per le ore di lavoro perse.

Esistono due tipi di cassa integrazione guadagni: quella ordinaria (Cig), prevista per le crisi aziendali di durata breve, e quella straordinaria (Cigs), per le difficoltà più prolungate.  

Lavori in nero o più ore del dovuto?

Raccontaci il tuo caso

Posso lavorare mentre sono in cassa integrazione?

La legge dispone che “il lavoratore che svolga attività di lavoro autonomo o subordinato durante il periodo di integrazione salariale non ha diritto al trattamento per le giornate di lavoro effettuate”.

Questo significa che non è vietato svolgere un secondo lavoro mentre si è in cassa integrazione, ma c’è una penalizzazione economica: si perde l’integrazione salariale per le giornate in cui il beneficiario è occupato in altre attività lavorative remunerate.

Potrai quindi svolgere contemporaneamente più lavori, ma potresti perdere l’indennità se i periodi combaciano e si accavallano. In estrema sintesi, la seconda occupazione è consentita nel tempo che comunque sarebbe rimasto libero: è essenziale che le fasce orarie non si sovrappongano.

Quando è consentito il cumulo degli impieghi, la perdita della cassa integrazione non sarà totale, ma solo parziale: l’importo del trattamento economico integrativo verrà proporzionalmente ridotto, in base alla retribuzione percepita con il secondo lavoro, anche quando si tratta di compensi ricevuti per prestazioni occasionali 

Come si può lavorare mentre si è in cassa integrazione?

Per poter svolgere un ulteriore lavoro durante il periodo di cassa integrazione occorre sempre:

  1. rispettare le norme in materia di durata massima dell’orario lavorativo: le due rispettive fasce orarie, cumulate per ogni periodo non devono superare i limiti (la maggior parte dei contratti prevede 48 ore settimanali);
  2. evitare una concorrenza con l’azienda principale: il dipendente rimane tenuto al dovere di fedeltà nei confronti del datore di lavoro presso cui è impiegato, dunque non può svolgere attività in competizione;
  3. non superare il limite salariale di 30mila euro annui con il secondo contratto di lavoro;

Per tale ragione, l’eventuale successiva assunzione con contratto di lavoro subordinato e a tempo indeterminato sarebbe incompatibile con il trattamento di cassa integrazione.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Lavoro in cassa integrazione: adempimenti

Il secondo lavoro dovrà essere oggetto di comunicazione obbligatoria telematica al Centro per l’impiego, come avviene in tutti i casi di instaurazione di un nuovo rapporto di lavoro regolare. Inoltre, il lavoratore deve:

  1. comunicare all’Inps lo svolgimento dell’attività lavorativa ulteriore, altrimenti rischia la decadenza dalla cassa integrazione;
  2. informare il suo datore di lavoro dell’esistenza del nuovo rapporto, indicandogli anche gli orari di svolgimento delle prestazioni, per garantire l’obbligo di reperibilità, ove previsto.

Il lavoratore che non dichiara tali circostanze e continua a percepire l’indennità incorre in una sanzione amministrativa e perde la cassa integrazione, mentre il nuovo datore che lo occupa in violazione delle norme sul collocamento dovrà versare, oltre alle sanzioni ordinarie per l’irregolarità dell’assunzione, una somma pari al 50% del trattamento indebitamente percepito dal lavoratore.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Wilhelm Gunkel on Unsplash

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

Licenziati i lavoratori che invece di lavorare andavano al bar o a fare la spesa. Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro?
Dizionario lavoro

Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro? Il caso dei lavoratori che andavano a fare la spesa

Agosto 17, 2022
Come contestare una multa o una sospensione disciplinare - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare

Agosto 12, 2022
Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Licenziati i lavoratori che invece di lavorare andavano al bar o a fare la spesa. Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro?

Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro? Il caso dei lavoratori che andavano a fare la spesa

Agosto 17, 2022
Come contestare una multa o una sospensione disciplinare - Studio Legale Rosetta

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare

Agosto 12, 2022
Congedi e permessi della legge 104/1992 - Studio Legale Rosetta

Come incide la legge 104 sulle ferie?

Agosto 10, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche