fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Risarcimento da mancata indennità di disoccupazione. In quali casi?

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Febbraio 7, 2022
in Dizionario lavoro
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Risarcimento da mancata indennità di disoccupazione - Studio Legale Rosetta

Non hai ricevuto la disoccupazione (c.d. NAspi)? Il datore di lavoro ha comunicato le tue dimissioni, quando invece è stato lui a mandarti via?

Devi allora sapere che il Tribunale di Milano ha recentemente riconosciuto il diritto dei lavoratori di chiedere il risarcimento per mancata Naspi. Tuttavia, tale risarcimento è condizionato al verificarsi di una serie di requisiti. Vediamoli insieme.

In breve: in questo articolo verificheremo in quale ipotesi il datore di lavoro può trovarsi a dover pagare di tasca propria l’indennità di disoccupazione al lavoratore.

Punti salienti

  • Il caso
  • La Decisione
  • Le ragioni di un risarcimento solo parziale

Il caso

Una lavoratrice domestica adiva il Tribunale di Milano1 per far accertare che la domanda di indennità di disoccupazione (c.d. “NASPI”) era stata rigettata per colpa del datore di lavoro. Invero, secondo la lavoratrice, il datore di lavoro aveva sbagliato la comunicazione di cessazione rapporto di lavoro all’INPS e, per tale ragione, era tenuto al risarcimento del danno subito.

Il datore di lavoro aveva infatti indicato come motivo di cessazione le dimissioni e non licenziamento invero irrogato.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

La Decisione

Per motivare il risarcimento, il Tribunale di Milano innanzitutto verificava l’estratto conto contributivo della lavoratrice. L’Estratto conto contributivo è il documento che attesta i periodi dell’anno in cui un lavoratore è impiegato e quelli in cui è inattivo. Verificato quindi che nei mesi successivi alla conclusione del rapporto, la lavoratrice non avevo svolto altri lavori, accertava come in effetti avrebbe avuto diritto alla Naspi (poiché disoccupata).

Il secondo presupposto da verificare era poi che lo stato di disoccupazione fosse dovuto non ad una scelta della lavoratrice, ma fosse conseguenza del licenziamento subito. Dato che Naspi è un’indennità legata ad ipotesi di disoccupazione involontaria, viene riconosciuta solo nei casi di licenziamento o dimissioni per giusta causa, mentre è esclusa in caso di dimissioni semplice. 

Nel caso esaminato il datore di lavoro presentava un documento di rettifica inviato all’INPS e così ammettendo implicitamente il proprio iniziale errore, dato dall’aver indicato nella causale dell’interruzione le “dimissioni” anziché, appunto, “licenziamento”.

Per tale ragione, il Tribunale di Milano riconosceva un risarcimento di Euro 2.064,18, oltre a interessi legali e rivalutazione monetaria, pari a 3 mesi di Naspi (Euro 688,06 al mese).

Hai bisogno di una consulenza?

Raccontaci il tuo caso

Le ragioni di un risarcimento solo parziale

Va infine precisato come il risarcimento sia stato limitato rispetto alla domanda della lavoratrice. Quest’ultima aveva infatti chiesto il risarcimento dell’intero periodo di disoccupazione, tuttavia il Giudice del lavoro limitava tale richiesta, stante che:

  • Risultava che la ex datrice di lavoro, rilevato l’errore, si fosse fattivamente adoperata per rettificarlo. 
  • L’INPS recepiva la causale corretta poco dopo dall’inoltro della rettifica;
  • La lavoratrice, interrogata sui fatti, ammetteva di non aver contestato all’INPS il diniego.

Di conseguenza, non essendosi attivata in alcun modo la lavoratrice per impugnare il diniego, né tantomeno per rinnovare la richiesta all’esito della rettifica in questione, il risarcimento veniva limitato a soli 3 mesi.

Tale limitazione viene definita “compensatio lucri cum danno” ed è prevista in tutti i casi in cui il danno sia anche conseguenza della condotta del danneggiato che, come nel caso di specie, se si fosse attivato, avrebbe potuto quantomeno limitare nelle conseguenze. 

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali, nonché delle attività oggetto di studio.
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutivo di una consulenza legale specifica che andrà trattata caso per caso.


1 Tribunale Milano, Sez. lavoro, Sent., 02/12/2021, n. 2639

Photo by Grass America on Unsplash

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

I falsi part-time - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Cosa fare quando il datore di lavoro non consegna le buste paga - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Cosa fare quando il datore di lavoro non consegna le buste paga

Giugno 20, 2022
Salario minimo, che cos’è ed esiste già? - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Si parla tanto di “SALARIO MINIMO”, ma che cos’è ed esiste già?

Giugno 16, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Il lavoratore invalido può andare prima in pensione? Studio Legale Rosetta

L’invalido ha diritto ad andare prima in pensione?

Luglio 1, 2022
I falsi part-time - Studio Legale Rosetta

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Invalidità al 75% - a cosa si ha diritto? - Studio Legale Rosetta

A cosa si ha diritto con l’invalidità al 75%?

Giugno 27, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche