Share:

Punti salienti

La Notizia

Dall’inizio della pandemia è tornato il tema del burnout lavorativo

Su Repubblica.it si legge di Asl ed ospedali costretti ad attivare servizi di assistenza per i propri lavoratori. Circa il 60% degli infermieri ha avuto problemi di stress e con la pandemia sono aumentate ansia e paure. 

Il burnout è una sindrome che può riguardare qualsiasi lavoratore ed è bene che datori di lavoro e lavoratori ne conoscano le caratteristiche per evitare complessi danni alla salute.

La sindrome di burnout

La cosiddetta “sindrome del burnout” (o anche semplicemente burnout), è la conseguenza di una situazione lavorativa che – per vari fattori – ingenera nel lavoratore stress e nervosismo che può sfociare in vera e propria alienazione lavorativa e, nei casi più gravi, addirittura al suicidio.

Il burnout è una sindrome (e dunque non una malattia) ufficialmente riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che può insorgere, ad esempio, a causa di un sovraccarico lavorativo, per la mancanza di adeguati riconoscimenti, per mancanza di senso di appartenenza al gruppo di lavoro o anche a seguito di rapporti negativi instaurati con i colleghi o i clienti.

Hai bisogno di una consulenza?

I principali sintomi del burnout sono i seguenti:

  • esaurimento fisico e mentale;
  • insorgenza di sentimenti negativi, cinici e di distacco emotivo dal lavoro;
  • scarsa produttività sul lavoro.

Normativa sullo Stress Lavoro Correlato

La legislazione italiana prevede il preciso obbligo per il datore di lavoro di effettuare la valutazione dello Stress Lavoro Correlato (D.Lgs. n. 81/2008) che deve essere ripetuta con frequenza triennale, sempre che dalle precedenti valutazioni non emergano situazioni che indichino la presenza di disagio in misura tale da richiedere provvedimenti correttivi o l’adozione di tempistiche più ristrette.

La mancata valutazione del rischio da stress lavorativo è espressamente sanzionata, Una tale mancanza può quindi comportare la responsabilità sia civile che anche penale del datore di lavoro.

Non va nemmeno sottovalutato il rischio di incorrere in un reato laddove all’omissione della valutazione dei rischi in relazione ad un lavoro ripetitivo consegua una malattia o un infortunio del lavoratore (Cass. sez. penale, 8 marzo 2013, n. 11062, in una fattispecie riguardante un addetto alla pulizia dei vetri).

Giurisprudenza

La giurisprudenza ha avuto modo, in più occasioni, di occuparsi del risarcimento del danno da Stress Lavoro Correlato.

La Corte di Cassazione ha precisato che il risarcimento del danno da Stress Lavoro Correlato

si inscrive nella categoria unitaria del danno non patrimoniale causato da inadempimento contrattuale e, in linea generale, la sua risarcibilità presuppone la sussistenza di un pregiudizio concreto sofferto dal titolare dell’interesse leso, sul quale grava l’onere della relativa allegazione e prova, anche attraverso presunzioni semplici.

Cass. Civ. 22 Marzo 2016, n. 5590

Il diritto del lavoratore al risarcimento del danno sorge pertanto in presenza di questi presupposti:

  • condotta illecita del datore di lavoro;
  • danno accertabile;
  • nesso causale tra condotta e danno.

Su tali principi il risarcimento del danno è stato riconosciuto a:

  • un portiere che a causa di lunghi turni di lavoro aveva riportato una sindrome nevrotico ansiosa (Cass. 24 ottobre 2012, n. 18211);
  • a un lavoratore addetto al casello dell’autostrada colpito da un infarto a seguito di una rapina con armi, sulla considerazione che la società datrice di lavoro non aveva adottato le adeguate tutele per preservare l’integrità dei dipendenti (Cass. 5 gennaio 2016, n. 34)
  • a un lavoratore a seguito del mancato rispetto dei turni di riposo (Cass. 10 settembre 2015, n. 16665);
  • una commessa che pativa di un disturbo di adattamento sul posto di lavoro (Trib. Aosta 30 settembre 2014, n. 121);
  • agli eredi di un lavoratore vittima di un infarto a causa di superlavoro (Cass. 8 maggio 2014, n. 9945);
  • un camionista che non riusciva a godere dei riposi giornalieri (Cass. 14 luglio 2015, n. 14710).

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Indennizzabilità INAIL

Infine, merita un cenno una recente sentenza che ha riconosciuto ad una lavoratrice l’indennizzo INAIL previsto per le malattie professionali che l’Istituto le aveva negato in sede amministrativa (Cass. 5 marzo 2018, n. 5066).

La fattispecie esaminata riguardava una dipendente che, costretta a svolgere un ingente numero di straordinari consecutivi, aveva accusato disturbi da ansia e depressione; la lavoratrice aveva pertanto presentato la richiesta all’INAIL ma si era vista rifiutare l’indennizzo in quanto i disturbi dell’adattamento, con conseguente ansia e depressione, non rientravano nei tabellari delle malattie citate per tale risarcimento.

La Corte di Cassazione, ribaltando la decisione della Corte di Appello di Brescia, ha invece osservato, in particolare, che

nell’ambito del D.P.R. n. 1124/1965 sono indennizzabili tutte le malattie di natura fisica o psichica la cui origine sia riconducibile al rischio del lavoro, sia che riguardi la lavorazione, sia che riguardi l’organizzazione del lavoro e le modalità della sua esplicazione; dovendosi ritenere incongrua una qualsiasi distinzione in tal senso, posto che il lavoro coinvolge la persona in tutte le sue dimensioni, sottoponendola a rischi rilevanti sia per la sfera fisica che psichica; risulta assicurata all’Inail ogni forma di tecnopatia che possa ritenersi conseguenza di attività lavorativa, anche se non ricompresa tra le malattie tabellate o tra i rischi tabellati, dovendo in tal caso il lavoratore dimostrare soltanto il nesso di causa tra la lavorazione patogena e la malattia diagnosticata.

Vi invitiamo a leggere anche l’articolo sullo straining e sul mobbing.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by christopher lemercier on Unsplash

Se vuoi leggere ulteriori nostri articoli li trovi qui

SHARE

Logo Studio Legale Rosetta

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

13 risposte

  1. Pingback: h&k for sale
  2. Pingback: 티비위키
  3. Pingback: 방콕 변마
  4. Pingback: slotjili
  5. Pingback: illuminati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp

Per le imprese

Per i privati

Per le no profit

Per avvocati e consulenti del lavoro

Per i pratonati

Per l'organizzazione di convegni o eventi formativi

Servizi e Collaborazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche