fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Maltrattamenti sul lavoro

Stefano Rosa by Stefano Rosa
Marzo 4, 2022
in Dizionario lavoro
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Maltrattamenti sul lavoro - Studio Legale Rosetta

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha confermato la sussistenza del reato di maltrattamenti in capo al datore di lavoro che, ripetutamente, offendeva una dipendente in presenza di colleghi e clienti. 

La notizia ci è utile per evidenziare come possibili comportamenti offensivi e lesivi della dignità umana tenuti da un superiore gerarchico sul luogo di lavoro possano comportargli non solo ripercussioni economiche, ma anche quello di una condanna penale.

Punti salienti

  • Il reato di maltrattamenti 
  • Il caso
  • La decisione della Corte di Cassazione 
  • Il commento
  • Come tutelarsi 

Il reato di maltrattamenti

Il reato di maltrattamenti è previsto dall’art. 572 Cod. Pen. secondo cui

chiunque […] maltratta una persona sottoposta alla sua autorità […] è punito con la reclusione da tre a sette anni. 

La norma, dunque, consente di riconoscere il reato di maltrattamenti anche in capo al datore di lavoro o al superiore gerarchico che, sul luogo di lavoro, tenga una condotta offensiva e lesiva della dignità umana dei dipendenti a lui sottoposti. 

Il caso

Nel 2017 il Tribunale di Udine condannava il datore di lavoro per i delitti di atti sessuali e di maltrattamenti in danno di una lavoratrice, dipendente presso il ristorante da lui gestito. 

La corte d’appello di Trieste, successivamente, mandava assolto il datore di lavoro dal delitto di atti sessuali mentre confermava la condanna per il reato di maltrattamenti. 

Il datore di lavoro proponeva così ricorso per Cassazione evidenziando, tra gli altri motivi, di non aver rivolto ingiurie e turpiloqui alla dipendente. 

Hai bisogno di una consulenza?

Raccontaci il tuo caso

La decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 2378 del 20 gennaio 2022 ha rigettato il ricorso del datore di lavoro, confermando quanto stabilito dalla Corte d’appello di Trieste. 

I Giudici di legittimità hanno rilevato come per la configurazione del delitto di maltrattamenti ex art 572 cod. pen.  sia sufficiente “qualsiasi condotta di abituale prevaricazione, tale da infliggere al destinatario vessazioni e sofferenze, fisiche o morali” tali da imporre alla persona offesa uno stato di vita umiliante e persecutorio.      

Il commento

La sentenza in esame valorizza non solo la posizione di supremazia assunta dal datore di lavoro rispetto alla vittima, ma anche la necessità per la lavoratrice di dover conservare il posto di lavoro, indispensabile per il suo sostentamento.

La donna era perciò costretta a subire le vessazioni del datore di lavoro.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Come tutelarsi

Spesso si verifica che lavoratori e lavoratrici, per mantenere il posto di lavoro, subiscano offese e vessazioni dei loro superiori giungendo a pensare che sia “normale” e inevitabile. 

Non è così. 

Il rapporto di lavoro, qualsiasi esso sia, ha alla base obblighi di buona fede e correttezza. Vessazioni, offese e sopraffazioni del datore di lavoro, come visto in precedenza, possono configurare un reato e dare diritto ad un risarcimento del danno subito. 

Se anche tu sei vittima di simili comportamenti sul luogo di lavoro puoi rivolgerti ad un legale per esporre il tuo caso e capire come agire per tutelarti al meglio.  

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Salman Hossain Saif on Unsplash

ShareTweetPin
Stefano Rosa

Stefano Rosa

Stefano è un avvocato specializzato in diritto del lavoro. Scrive su tematiche come il lavoro nero, il lavoro grigio e le forme di contratto di lavoro maggiormente utilizzate, quali il contratto a tempo determinato e il contratto a tempo parziale.

Related Posts

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare

Agosto 12, 2022
Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022
Variazione di domicilio durante la malattia, bisogna comunicarlo? - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Il lavoratore è tenuto a comunicare la variazione di domicilio durante la malattia?

Agosto 6, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare - Studio Legale Rosetta

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare

Agosto 12, 2022
Congedi e permessi della legge 104/1992 - Studio Legale Rosetta

Come incide la legge 104 sulle ferie?

Agosto 10, 2022
Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche