fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Quando l’infarto in trasferta costituisce infortunio sul lavoro?

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Marzo 14, 2022
in Dizionario lavoro
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Infarto in trasferta. Quando costituisce infortunio sul lavoro? - Studio Legale Rosetta

Hai subito un infarto mentre eri in trasferta e ti chiedi se puoi richiedere l’indennizzo Inail? 

Devi allora sapere che in caso di infortunio sul lavoro, al lavoratore sono riconosciute una serie di tutele, tra cui la possibilità di richiedere il riconoscimento dell’indennizzo Inail.
Tuttavia, l’infarto è una patologia purtroppo comune e per poter essere collegabile all’attività lavorativa si rende necessario il verificarsi di una serie di presupposti. Vediamoli insieme.

In breve: in questo articolo si spiegherà in quali casi l’infortunio può costituire infortunio in intinere.

Punti salienti

  • Infortunio in itinere, che cos’è?
  • L’infarto in trasferta
  • La decisione della Cassazione. Quando è infortunio in itinere
  • Conclusione

Infortunio in itinere, che cos’è?

L’infortunio in itinere consiste nell’infortunio che accade al lavoratore durante il normale percorso di andata e ritorno dalla propria abitazione al luogo di lavoro, oppure durante il normale percorso che collega due luoghi di lavoro se il lavoratore ha più rapporti di lavoro.

Hai bisogno di una consulenza?

Raccontaci il tuo caso

L’infarto in trasferta

Un lavoratore decedeva durante un viaggio di lavoro, in occasione del quale, subita la cancellazione del proprio volo aereo, dopo una lunga attesa in aeroporto e un pernottamento di fortuna, affrontava un viaggio in treno di oltre 700 km per non mancare ad una riunione. Impresa che costringeva il lavoratore ad una veglia di quasi 24 ore consecutive. Purtroppo, a seguito di tali circostanze, il lavoratore veniva trovato morto nella propria camera d’albergo.

La decisione della Cassazione. Quando è infortunio in itinere

Secondo la decisione della Cassazione1 un tale evento configura infortunio in itinere poiché la legge tutela anche il c.d. “rischio generico” (rischio che chiunque assume nel percorso da e verso il lavoro).

La scelta del lavoratore di non mancare alla riunione, secondo la Cassazione, non può quindi ritenersi un “rischio elettivo”. 

Il c.d. “rischio elettivo” è infatti una tipologia di rischio che riguarda le ipotesi in cui il danno sia conseguenza della scelta arbitraria del lavoratore.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Conclusione

Pertanto, la Cassazione conferma l’indennizzo INAIL anche in caso di infarto, ma a condizione che sia conseguenza di un fattore lavorativo.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 


1 Cassazione, Sez. lav., sentenza 22 febbraio 2022, n. 5814 

Photo by Chris Yang on Unsplash

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

I falsi part-time - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Cosa fare quando il datore di lavoro non consegna le buste paga - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Cosa fare quando il datore di lavoro non consegna le buste paga

Giugno 20, 2022
Salario minimo, che cos’è ed esiste già? - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Si parla tanto di “SALARIO MINIMO”, ma che cos’è ed esiste già?

Giugno 16, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Il lavoratore invalido può andare prima in pensione? Studio Legale Rosetta

L’invalido ha diritto ad andare prima in pensione?

Luglio 1, 2022
I falsi part-time - Studio Legale Rosetta

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Invalidità al 75% - a cosa si ha diritto? - Studio Legale Rosetta

A cosa si ha diritto con l’invalidità al 75%?

Giugno 27, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche