fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

La minaccia di licenziamento ed il reato di estorsione

Stefano Rosa by Stefano Rosa
Marzo 18, 2022
in Dizionario lavoro
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Reato di estorsione e minaccia di licenziamento - Studio Legale Rosetta

Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione ha affermato la configurabilità del reato di estorsione in capo al datore di lavoro che – approfittando della naturale condizione di prevalenza e minacciando il licenziamento – costringe i lavoratori ad accettare condizioni di lavoro non adeguate alle prestazioni di lavoro svolte.

Punti salienti

  • Il reato di estorsione 
  • Il caso 
  • La decisione della Corte di Cassazione 
  • Il commento

Il reato di estorsione

In base alle disposizioni dell’art. 629 c.p. configura il reato di estorsione chiunque “mediante violenza o minaccia, costringendo taluno a fare o ad omettere qualcosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno”. 

Il caso

Due datori di lavoro imputati per il reato di estorsione venivano assolti, prima dal Tribunale di Sulmona, poi dalla Corte d’Appello dell’Aquila, perché il fatto non era previsto dalla legge come reato. 

I giudici riconoscevano che gli imputati avevano richiesto ai lavoratori prestazioni di lavoro che andavano ben oltre l’orario previsto, anche per venti ore al giorno per svolgere compititi non inerenti alle loro mansioni subendo e continue vessazioni.  

Tuttavia, mandavano assolti i due datori di lavoro in quanto le mail in cui scrivevano che “… se qualcuno non è d’accordo è libero di andarsene…” non potevano considerarsi una minaccia ma una libertà di scelta.  

I lavoratori proponevano perciò ricorso in Cassazione, che annullava la decisione. 

Hai bisogno di una consulenza?

Raccontaci il tuo caso

La decisione della Corte di Cassazione

Con la sentenza n. 3724 del 2 febbraio 2022 la Corte di Cassazione annulla la decisione della Corte d’Appello dell’Aquila. 

La Corte prima di tutto rileva come la nozione di minaccia implica proprio che sia rimessa alla vittima del reato la scelta della condotta da tenere, ma nella consapevolezza che se dovesse essere differente da quella pretesa dal soggetto attivo (il datore di lavoro), si verificherebbe il male ingiusto prospettato (la perdita del lavoro). 

L’estorsione, dunque, è il tipico reato per la cui configurazione è richiesta la cooperazione della vittima (i lavoratori) mediante la coercizione della sua volontà. 

Alla luce di ciò afferma la Corte che il reato di estorsione

si realizza nel momento in cui il datore di lavoro prospetta la perdita del lavoro, approfittando della naturale condizione di prevalenza che veste rispetto al lavoratore subordinato e alla strutturale condizione a lui favorevole.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Il commento

Se anche tu ritieni di essere vittima di continue ed ingiuste richieste del datore di lavoro che minaccia di licenziarti o “ti lascia libero di andartene” puoi rivolgerti ad un legale per esporre il tuo caso e capire come agire per tutelarti al meglio. 

Queste condotte del datore di lavoro, come visto, sono illegittime, configurano un reato e danno diritto ad un risarcimento per i danni subiti. 

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Agni B on Unsplash

ShareTweetPin
Stefano Rosa

Stefano Rosa

Stefano è un avvocato specializzato in diritto del lavoro. Scrive su tematiche come il lavoro nero, il lavoro grigio e le forme di contratto di lavoro maggiormente utilizzate, quali il contratto a tempo determinato e il contratto a tempo parziale.

Related Posts

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022
Variazione di domicilio durante la malattia, bisogna comunicarlo? - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Il lavoratore è tenuto a comunicare la variazione di domicilio durante la malattia?

Agosto 6, 2022
App digitali e tutela del lavoro - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

App digitali e tutela del lavoro

Agosto 4, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Congedi e permessi della legge 104/1992 - Studio Legale Rosetta

Come incide la legge 104 sulle ferie?

Agosto 10, 2022
Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022
Variazione di domicilio durante la malattia, bisogna comunicarlo? - Studio Legale Rosetta

Il lavoratore è tenuto a comunicare la variazione di domicilio durante la malattia?

Agosto 6, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche