fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Compagnia aerea condannata per discriminazione nei confronti dei dipendenti

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Aprile 6, 2022
in Dizionario lavoro
Reading Time: 5 mins read
A A
1
Compagnia aerea condannata per discriminazione - Studio Legale Rosetta

Con recente sentenza del 23 marzo 2022, il Tribunale di Roma condanna ITA Airways al risarcimento del danno subito da delle lavoratrici discriminate perché in gravidanza.

Quando si verifica una discriminazione sul posto di lavoro?

Punti salienti

  • La Notizia
  • Il fatto
  • La decisione: Come mai la compagnia aerea è stata condannata?  
  • Come si quantifica il danno?
  • Il commento

La Notizia

Sul FattoQuotidiano la notizia delle “Lavoratrici in gravidanza discriminate” e della condanna della compagnia aerea ITA al risarcimento.  

Come mai la compagnia aerea è stata condannata? Come si quantifica il risarcimento del danno?

Il fatto

Il d.lgs. n. 198 del 2006 (c.d. Codice delle pari opportunità) prevede la possibilità per chi subisce delle discriminazioni, di domandare l’accertamento di tale condotta, di farla cessare e di chiedere un risarcimento per il danno subito. Ne abbiamo parlato nell’articolo Rinnovo del contratto e stato di gravidanza. 

Per tale ragione, due lavoratrici – dipendenti Alitalia – proponevano ricorso ex art. 38 d.lgs. 198/2006 (codice pari opportunità) chiedendo di dichiarare la condotta della compagnia aerea discriminatoria, essendo consistita nella mancata selezione e successiva assunzione delle ricorrenti a causa del loro stato di gravidanza.

Tanto che rilevavano come nessuna lavoratrice in gravidanza operante presso la base di Fiumicino, che si trovasse in gravidanza o astensione obbligatoria per maternità, fu mai chiamata per le selezioni.

La compagnia aerea si difendeva sottolineando come il piano di assunzioni si sarebbe concluso solo nel 2025 e che quindi ogni valutazione si sarebbe dovuta rinviare a tale data, una volta completate tutte le assunzioni. Inoltre, la compagnia aerea rilevava la genericità del ricorso in quanto non indicante in modo chiaro (ed in termini percentuali) l’effettiva discriminazione diretta o indiretta.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

La decisione: Come mai la compagnia aerea è stata condannata?

Il Giudice, svolte le prove orali, segnalava innanzitutto come invero il piano di assunzioni fosse già a buon punto e che, pertanto, ben si potesse valutare le eventuali discriminazioni su tali dati, riguardando comunque già circa 1675 lavoratori selezionati. Attendere il 2025 si sarebbe, tra l’altro, posto in contraddizione con il carattere urgente dei giudizi volti al contrasto delle discriminazioni sul posto di lavoro.

In ordine all’ammissibilità dell’azione, il Giudice richiama la giurisprudenza della Corte di Giustizia, la quale ha più volte chiarito che l’ambito di applicazione dei divieti di discriminazione investe anche la fase preassuntiva, tenuto conto della rilevanza che l’accesso al lavoro riveste nella vita personale, che lo rende in linea di principio analogo, sotto un profilo assiologico, a quello della perdita del lavoro conseguente al licenziamento (cfr. CGUE 14.3.2017 Bagnaoui C-188/15).

Tale principio comporta che il rifiuto di assunzione a causa dello stato di gravidanza non può trovare giustificazione in motivi relativi al danno finanziario a carico del datore di lavoro in caso di assunzione di una donna incinta, durante tutto il periodo di assenza per maternità.

Pertanto,

la latitudine quindi della tutela discriminatoria comprende anche la fase di accesso al lavoro.

In merito, il Giudice condanna la compagnia aerea in quanto ai fini della prova della discriminazione è sufficiente l’allegazione di dati oggettivi, essendo irrilevante che vi sia o meno un vero e proprio intento discriminatorio. Pertanto, il Giudice sottolinea come sarebbe stato sufficiente indicare i nominativi di quelle assistenti di volo, tra le 412 assunte nel periodo in questione, che al momento dell’assunzione erano in gravidanza. 

Tuttavia, la compagnia aerea mancava di indicarle (forse perché non ve ne erano) e per tale ragione veniva condannata per discriminazione in danno delle lavoratrici.

Come si quantifica il danno?

Per quantificare il danno, il Giudice rileva come tale condotta discriminatoria abbia determinato alle lavoratrici consistito in una perdita di chance. 

Al fine di determinare tale perdita, il Giudice prendeva a riferimento la retribuzione mensile per il periodo di 15 mensilità, tenuto conto del periodo di astensione dal lavoro antecedente il parto ed i sette mesi successivi dalla nascita del figlio (quindi 15 mensilità ciascuna per € 1.480,46, pari quindi ad € 22.206,90).

Il commento

La sentenza in commento si mostra di particolare rilevanza sociale. Come riportato in sentenza, la condanna inflitta alla compagnia aerea, oltre a ristorare le ricorrenti dal danno subito per la perdita di chance, esprime anche una valenza dissuasiva perché

elide il vantaggio che la società resistente ha inteso assicurarsi evitando l’assunzione di assistenti di volo in gravidanza, per le quali la presenza sul luogo di lavoro sarebbe stata sospesa per la durata del tempo a cui la condanna viene commisurata.

Per maggiori informazioni o per una consulenza compila il form di seguito riportato.

Hai bisogno di una consulenza?

Raccontaci il tuo caso

Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Norbert Braun on Unsplash

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

Indagini penali nel rapporto di lavoro - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

La rilevanza delle indagini penali nel rapporto di lavoro

Maggio 25, 2022
Dimissioni genitori lavoratori, le nuove regole - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Nuove regole per le dimissioni genitori lavoratori

Maggio 23, 2022
Periodo di comporto, come calcolare i giorni - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Come si calcolano i giorni del periodo di comporto?

Maggio 20, 2022

Comments 1

  1. Pingback: Discriminazione: può un datore di lavoro escludere a priori delle candidature femminili? - Studio Legale Rosetta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Indagini penali nel rapporto di lavoro - Studio Legale Rosetta

La rilevanza delle indagini penali nel rapporto di lavoro

Maggio 25, 2022
Dimissioni genitori lavoratori, le nuove regole - Studio Legale Rosetta

Nuove regole per le dimissioni genitori lavoratori

Maggio 23, 2022
Periodo di comporto, come calcolare i giorni - Studio Legale Rosetta

Come si calcolano i giorni del periodo di comporto?

Maggio 20, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche