fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Lavoro Nero e Naspi

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Aprile 18, 2022
in Dizionario lavoro
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Lavoro nero e Naspi - Studio Legale Rosetta

Spesso si parte dalla convinzione in caso di lavoro in nero, a rischiare delle sanzioni sia soltanto il datore di lavoro. Nella maggior parte dei casi è vero, ma, in realtà, vi sono dei casi in cui anche il lavoratore può essere sanzionato. 

Come noto, nel rapporto di lavoro in nero la parte debole è il lavoratore, che ha necessità di lavorare, ed è quindi da tutelare. Per questa ragione lavorare in nero non comporta sanzioni. 

Tuttavia, ci sono anche dei casi in cui è il lavoratore a non voler essere regolarizzato. Questo accade nei casi in cui un lavoratore intenda, in modo illecito, beneficiare del reddito di cittadinanza o della disoccupazione, pur non avendone diritto.

Hai bisogno di una consulenza?

Raccontaci il tuo caso

Nel caso della disoccupazione, se il lavoratore dichiara falsamente di non lavorare, quest’ultimo è passibile della condanna per il reato di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico. 

Inoltre, se oltre a dichiarare il falso abbia anche percepito la disoccupazione, il lavoratore sarà passibile del reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato. 

Condotte che possono portare alla reclusione da sei mesi a tre anni, ma che – va anche detto, qualora la somma complessivamente ricevuta sia inferiore a 4 mila euro, più precisamente a 3.999,96 euro – sarà punito solo con la sanzione amministrativa. Sanzione che può però arrivare a circa 25 mila euro.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Pertanto, il lavoro in nero oltre ad essere sbagliato perché esclude molti dei diritti del lavoratore, può risultare per lo stesso lavoratore molto costoso. 

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Ashwini Chaudhary(Monty) on Unsplash

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

Indagini penali nel rapporto di lavoro - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

La rilevanza delle indagini penali nel rapporto di lavoro

Maggio 25, 2022
Dimissioni genitori lavoratori, le nuove regole - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Nuove regole per le dimissioni genitori lavoratori

Maggio 23, 2022
Periodo di comporto, come calcolare i giorni - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Come si calcolano i giorni del periodo di comporto?

Maggio 20, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Indagini penali nel rapporto di lavoro - Studio Legale Rosetta

La rilevanza delle indagini penali nel rapporto di lavoro

Maggio 25, 2022
Dimissioni genitori lavoratori, le nuove regole - Studio Legale Rosetta

Nuove regole per le dimissioni genitori lavoratori

Maggio 23, 2022
Periodo di comporto, come calcolare i giorni - Studio Legale Rosetta

Come si calcolano i giorni del periodo di comporto?

Maggio 20, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche