fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

L’infortunio nell’alternanza scuola-lavoro 

Stefano Rosa by Stefano Rosa
Aprile 20, 2022
in Dizionario lavoro
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Alternanza scuola-lavoro: l'infortunio - Studio Legale Rosetta

È di pochi giorni fa la notizia pubblicata sul corriere del mezzogiorno relativa all’infortunio subito da uno studente schiacciato da un muletto durante l’alternanza scuola-lavoro. 

Le condizioni del ragazzo fortunatamente non sono gravi, ma questo è solo l’ultimo di tanti episodi simili, alcuni purtroppo anche tragici.

Per questa ragione è interessante esaminare una recentissima decisione della Corte di Cassazione proprio in merito alle responsabilità del datore di lavoro nei confronti dello studente impegnato nell’alternanza scuola-lavoro. 

Punti salienti

  • L’alternanza Scuola-lavoro 
  • Il caso 
  • La decisione della Corte 
  • Conclusioni  

L’alternanza Scuola-lavoro

Anzitutto è bene chiarire che per alternanza scuola-lavoro si intende una metodologia di insegnamento che consente agli studenti che frequentano istituti di istruzione superiore di svolgere una parte del proprio percorso formativo presso un’impresa o un ente attraverso la stipulazione di apposite convenzioni.

Hai bisogno di una consulenza?

Raccontaci il tuo caso

Il caso

Una studentessa universitaria nel corso del tirocinio per l’alternanza scuola-lavoro presso un’azienda agricola restava vittima di un grave infortunio alla mano.

Prima il Tribunale, e poi la Corte d’Appello di Firenze, riconoscevano in capo all’azienda agricola la responsabilità per lesioni colpose. Questo perché l’azienda agricola:

  1. Non aveva compiuto la valutazione del rischio;
  2. Non aveva fornito idonea formazione alla studentessa;
  3. Non aveva munito la studentessa dei necessari dispositivi di protezione. 

L’azienda agricola ricorreva in Cassazione sostenendo che gli obblighi di sicurezza del tirocinante erano ad esclusivo carico dell’università, in base alla convenzione stipulata per l’attivazione dell’alternanza scuola-lavoro.    

La decisione della Corte

I Giudici di Legittimità con la sentenza n. 7093 del 1° marzo 2022 dichiarano inammissibile il ricorso dell’azienda agricola, confermando quanto stabilito dal Tribunale e dalla Corte d’Appello. 

Secondo la Cassazione, infatti, l’art. 2 comma 1 lett. A) del Testo Unico in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) rende pienamente applicabile le tutele previste dalla norma anche agli studenti presenti in azienda per l’attività di alternanza scuola-lavoro.

La posizione della tirocinante, dunque, è equiparata a quella dei lavoratori.

Conseguentemente, l’azienda agricola avrebbe dovuto effettuare una previa valutazione del rischio cui era esposta la tirocinante e, in assenza di ciò, non può che essere considerata responsabile dell’infortunio occorso alla ragazza. 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Conclusioni

La sentenza in commento chiarisce come, in base alle disposizioni del Testo Unico in materia di salute e sicurezza, gli studenti impegnati nell’alternanza scuola-lavoro sono equiparati ai lavoratori.   

Il datore di lavoro che non osserva gli obblighi in materia di salute e sicurezza, pertanto, è penalmente responsabile anche nei confronti dei ragazzi impegnati nell’alternanza scuola-lavoro.

Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by ThisisEngineering RAEng on Unsplash

ShareTweetPin
Stefano Rosa

Stefano Rosa

Stefano è un avvocato specializzato in diritto del lavoro. Scrive su tematiche come il lavoro nero, il lavoro grigio e le forme di contratto di lavoro maggiormente utilizzate, quali il contratto a tempo determinato e il contratto a tempo parziale.

Related Posts

Indagini penali nel rapporto di lavoro - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

La rilevanza delle indagini penali nel rapporto di lavoro

Maggio 25, 2022
Dimissioni genitori lavoratori, le nuove regole - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Nuove regole per le dimissioni genitori lavoratori

Maggio 23, 2022
Periodo di comporto, come calcolare i giorni - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Come si calcolano i giorni del periodo di comporto?

Maggio 20, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Indagini penali nel rapporto di lavoro - Studio Legale Rosetta

La rilevanza delle indagini penali nel rapporto di lavoro

Maggio 25, 2022
Dimissioni genitori lavoratori, le nuove regole - Studio Legale Rosetta

Nuove regole per le dimissioni genitori lavoratori

Maggio 23, 2022
Periodo di comporto, come calcolare i giorni - Studio Legale Rosetta

Come si calcolano i giorni del periodo di comporto?

Maggio 20, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche