fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Si parla tanto di “SALARIO MINIMO”, ma che cos’è ed esiste già?

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Giugno 16, 2022
in Dizionario lavoro
Reading Time: 5 mins read
A A
0
Salario minimo, che cos’è ed esiste già? - Studio Legale Rosetta

Sui giornali esce la notizia di una nuova proposta di salario minimo garantito per legge. Il presidente dell’INPS, Pasquale Tridico, stima in circa 4 milioni i lavoratori che vedrebbero aumentarsi lo stipendio, qualora si preveda l’obbligo di un salario minimo orario pari a 9 euro (lordi).

Affermare che un lavoratore debba essere pagato almeno 9 euro in Italia è logico e dignitoso, valutando che la retribuzione dovrebbe essere anche il sintomo del livello di progresso raggiunto dal mondo del lavoro. Tuttavia, non tutte le critiche appaiono sterili, anzi. 

Cerchiamo allora di fare chiarezza.

In breve
In questo articolo chiariamo che cos’è il progetto di salario minimo e quali sono le principali critiche.

Punti salienti

  • Che cos’è il salario minimo?
  • Chi potrebbe beneficiare del salario minimo?
  • La proposta europea di salario minimo esteso a tutti gli stati membri dell’Unione
  • Quali sono le ragioni delle critiche al salario minimo
  • Conclusioni

Che cos’è il salario minimo?

Una definizione di salario minimo è rintracciabile già dal 1970 in alcuni documenti dell’Organizzazione Internazionale del lavoro, ove si definisce salario minimo la retribuzione minima che dovrebbe essere garantita ai lavoratori per una determinata quantità di lavoro. In altri termini, un ammontare minimo invalicabile al ribasso e finalizzato ad evitare il fenomeno del “working poor” che si riferisce a quelle categorie di lavoratori che, pur regolarmente occupati, si trovano di fatto in condizioni di povertà.

Chi potrebbe beneficiare del salario minimo?

Sono state recentemente indicate le categorie di lavoratori che grazie al salario minimo vedrebbero aumentare le proprie attuali paghe base. Partendo dalla previsione di un compenso orario di 9 euro si potrebbe prevedere un aumento della paga oraria media per le seguenti categorie:

  • barman, cuochi, camerieri e pizzaioli per i quali è attualmente di 8,77€;
  • addetti alle pulizie per i quali è attualmente di 7,28€;
  • personale del turismo impiegato con contratto Federalberghi per i quali è attualmente di 8,97 €;
  • guardie giurate per le quali è attualmente di 8,21€;
  • centralinisti e autisti per i quali è attualmente di 8,41€.

Hai bisogno di una consulenza?

Raccontaci il tuo caso

La proposta europea di salario minimo esteso a tutti gli stati membri dell’Unione

Dalla Commissione Europea arriva la proposta per introdurre salari minimi adeguati in tutta l’Unione. In questo modo si potrebbe superare il principale limite del salario minimo legale in Italia: il rischio di un dumping salariale. Qualora l’Italia dovesse introdurre un salario minimo per legge, il rischio è che molte società potrebbero preferire esternalizzare per poter pagare meno i lavoratori in altri paesi europei dove, magari, i salari sono più bassi.

Diversamente, qualora il salario minimo fosse esteso e parificato a tutti i paesi dell’Unione Europea, tale rischio sarebbe di molto limitato.

Quali sono le ragioni delle critiche al salario minimo

Salario minimo per legge a 9 euro lordi all'ora? Non serve, c'è già. Lo sostiene la Cgia di Mestre affermando che se conteggiamo anche la liquidazione nei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro la retribuzione oraria è già oggi oltre i 9 euro lordi #ANSA https://t.co/HqcMnAJxOk

— Agenzia ANSA (@Agenzia_Ansa) October 2, 2021

Il principale pericolo risulta essere quello di scardinare la contrattazione collettiva. Secondo i sindacati, si andrebbe a far perdere di forza il dialogo con le aziende. Dialogo che ha permesso, tra le altre, di far alzare gli stipendi ad Amazon come anche ha permesso di aumentare negli anni i salari. I lavoratori delle categorie artigiani e metalmeccanici hanno già dei minimi salariali più alti del “salario minimo” proposto (per i metalmeccanici è già previsto il pagamento a 10 euro/ora).

Inoltre, la qualità del lavoro non può essere misurata solo nel salario, ma anche nelle politiche di welfare aziendale. Ad esempio, la formazione obbligatoria è utile a garantire al lavoratore di essere sempre appetibile sul mondo del lavoro. Di conseguenza, secondo i primi commentatori, se ci sono ipotesi di lavoro povero “Working poor” da contrastare che si prevedano o rinnovino i contratti collettivi e si monitorino meglio i fenomeni connessi ai cosiddetti “contratti collettivi pirata”. Col termine CCNL pirata si intende la pratica che consente alle aziende di applicare contratti collettivi con paghe orarie non dignitose (e senza riconoscere nessuna voce aggiuntiva alla retribuzione o prevedere politiche per lo sviluppo della formazione professionale).

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Conclusioni

Pertanto, il salario minimo può essere tanto uno strumento di contrasto al “lavoro povero” quanto, tuttavia, un potenziale limite all’efficacia della contrattazione collettiva e del ruolo dei sindacati che hanno permesso, negli anni, un aumento graduale nelle tutele dei lavoratori. Pertanto, non è difficile comprendere le riflessioni di chi dinanzi a partite iva palesemente finte e pagate 400-500 euro al mese ritenga più utile concentrare le risorse per tutelare prima tali situazioni. Allo stesso tempo, bisognerebbe riflettere sulla circostanza che i contratti collettivi applicati sono circa 985, con una proliferazione non necessariamente utile, anche solo per verificarne l’effettivo utilizzo ed i riflessi applicativi.

In altri termini, come spesso accade, più che la previsione di una nuova legge, risulta più urgente concentrarsi sull’effettivo controllo del rispetto delle attuali regole a tutela dei lavoratori.

Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Nick Karvounis on Unsplash

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

I falsi part-time - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Cosa fare quando il datore di lavoro non consegna le buste paga - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Cosa fare quando il datore di lavoro non consegna le buste paga

Giugno 20, 2022
Contratto a tempo determinato “in nero” - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Contratto a tempo determinato “in nero”

Giugno 13, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Il lavoratore invalido può andare prima in pensione? Studio Legale Rosetta

L’invalido ha diritto ad andare prima in pensione?

Luglio 1, 2022
I falsi part-time - Studio Legale Rosetta

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Invalidità al 75% - a cosa si ha diritto? - Studio Legale Rosetta

A cosa si ha diritto con l’invalidità al 75%?

Giugno 27, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche