Rapinata sotto casa mentre torna dal lavoro l’INAIL costretto a risarcirla

Condividi l'articolo

La notizia apparsa sul quotidiano “La Repubblica” del 20 febbraio 2023 ha fatto scalpore: il Tribunale di Torino ha condannato l’INAIL a risarcire una donna che era stata rapinata mentre tornava dal lavoro. Questo caso ci offre l’occasione per parlare dell’infortunio in itinere, un tema che può interessare molti lavoratori.

Punti Salienti

Guarda il video completo

La notizia

La storia della commessa di Torino, rapinata davanti al portone di casa dopo essere uscita dal lavoro, è emblematica. La donna, all’epoca dei fatti trentaquattrenne, subì la frattura della mascella, una grave lesione all’orbita e una frattura alla mano. Nonostante il danno permanente, l’INAIL aveva inizialmente rigettato la sua richiesta d’indennizzo. Solo dopo che la donna aveva fatto ricorso in Tribunale, quest’ultimo riconobbe il c.d. “infortunio in itinere” e le assegnò un assegno mensile di € 700.

L’infortunio in itinere

L’infortunio in itinere si verifica quando un lavoratore subisce un incidente durante il tragitto di andata e ritorno tra il luogo di lavoro e quello di residenza, oppure tra due luoghi di lavoro nel caso in cui abbia più rapporti di lavoro.

In questi casi, se l’infortunio in itinere viene riconosciuto, il lavoratore ha diritto a percepire dall’INAIL un’indennità giornaliera.

A quanto ammonta l’indennità

Per i primi 90 giorni di malattia l’importo dell’indennità è pari al 60% della retribuzione media giornaliera, mentre, per i giorni successivi al 90° sino al giorno della guarigione l’importo aumenta al  75% della retribuzione media giornaliera.

Quando non è riconosciuta l’indennità

Ma attenzione, l’infortunio in itinere non è sempre indennizzabile: il lavoratore, infatti, non ha diritto all’indennizzo se decide di seguire un percorso diverso da quello solitamente utilizzato per recarsi al lavoro dalla propria abitazione, per una sua scelta personale ed estranea alla prestazione lavorativa.

Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Foto di Norbert Braun su Unsplash

Condividi l'articolo

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Post correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime news

Visita invalidità civile: come fare se sono allettato? - Studio Legale Rosetta
Visita invalidità civile: come fare se sono allettato?
Il lavoro irregolare nella ristorazione: come tutelarsi e prevenire sfruttamenti - Studio Legale Rosetta
Il lavoro irregolare nella ristorazione: come tutelarsi e prevenire sfruttamenti
Se sono in malattia e vado allo stadio rischio il licenziamento? - Studio Legale Rosetta
Se sono in malattia e vado allo stadio rischio il licenziamento?

Iscriviti alla nostra newsletter

Guarda
i nostri video

Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp

Per le imprese

Per i privati

Per le no profit

Per avvocati e consulenti del lavoro

Per i pratonati

Per l'organizzazione di convegni o eventi formativi

Servizi e Collaborazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche