fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Rimborso della cessione del quinto

Cessione del quinto. Istruzioni per chiedere copia e capire il conteggio estintivo.

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Ottobre 8, 2021
in Class action ed azioni collettive, Rimborso della cessione del quinto
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Cessione del quinto. Istruzioni per chiedere copia e capire il conteggio estintivo.

In ipotesi di estinzione anticipata della cessione del quinto o di rinnovo della cessione del quinto, il conteggio degli importi da restituire si definisce “Conto Estintivo”.

Tuttavia, nei conteggi di estinzione anticipata molto spesso non vengono riportate tutte le commissioni addebitate, giacché il contratto non ne prevede la restituzione.

Tuttavia, la giurisprudenza ha confermato la nullità delle clausole che regolano la restituzione delle commissioni, suddividendo tra costi “soggetti al rimborso” ed i costi “non soggetti al rimborso”.

Continua a leggere se vuoi saperne di più.

Come va letto il conteggio estintivo?

Per comprendere a pieno il conteggio estintivo, bisogna partire da due (2) premesse:

La prima premessa è che In caso di estinzione anticipata della cessione del quinto o rinnovo della cessione del quinto, il consumatore ha diritto al rimborso del “costo totale del finanziamento” proporzionato alle mensilità residue al momento dell’estinzione del finanziamento. Principio, quest’ultimo, statuito dalla Corte di Giustizia Europea e confermato dal Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (istituito da BankItalia).

La seconda premessa è che il conteggio estintivo, per essere letto in modo corretto, va prima confrontato col contratto di finanziamento consegnato al momento dell’apertura del prestito.

Il necessario confronto con il contratto di finanziamento.

Come noto, il contratto di finanziamento deve riportare il dettaglio di tutte le voci che compongono “il costo totale del credito”. Pertanto, nel contratto troveremo non solo il capitale dato in prestito, ma anche l’ammontare degli interessi ed il dettaglio delle commissioni applicate.

Nell’esempio di seguito riportato si verifica un “costo totale del credito” è pari ad € 15.690,77, come da foto, ed è composto da una serie di voci da “B” ad “H”, riportate anche nella tabella in basso:

Diversamente, nel conteggio di estinzione, molto spesso non viene riportato il dettaglio dei costi “soggetti a rimborso” e quei costi “non soggetti a rimborso”, come invece – come appena visto – avviene nel contratto, ma viene riportato in modo generico un unico importo, sotto la voce “Ristoro commissioni”

A conferma, basta visionare l’immagine esplicativa di seguito riportata di un conteggio estintivo.

Tale conteggio infatti riportando esclusivamente un rimborso di commissioni pari ad 3.145,00 Euro, non permette di chiarire se siano state o meno rimborsate tutte le commissioni.

In questo modo il consumatore, molto spesso, non si rende conto del fatto che tutti gli importi riportati nella tabella centrale, denominata “costi non soggetti a rimborso”, non gli sono stati restituiti, neppure in misura proporzionale.

Commissioni non restituite che, nel caso di specie, sono pari ad € 7.540,97 e che sarebbe dovute essere oggetto di restituzione in misura proporzionale.

Pertanto, ai fini della corretta lettura del conteggio estintivo, si rende sempre necessario un raffronto col contratto di finanziamento, così da poter verificare l’effettivo ammontare delle commissioni restituite e verificate la correttezza degli importi.

Come si chiede il conteggio estintivo?

Qualora il consumatore ne sia sprovvisto, potrà fare richiesta:

  1. direttamente alla Banca/Finanziaria;
  2. direttamente al proprio datore di lavoro;
  3. rivolgendosi al proprio Studio Legale di fiducia.

Quanto tempo si deve attendere per ricevere il conteggio estintivo?

Ai sensi dell’art. 119 T.U.B., la Banca/Finanziaria è tenuta ad inoltrare copia della documentazione inerente al finanziamento “entro un congruo termine e comunque non oltre 90 giorni dalla domanda”.



Vuoi sapere se hai diritto al rimborso?

Vuoi sapere se hai diritto al rimborso? Ed a quanto ammonta?

Clicca qui

Per informazioni puoi anche inviare una mail a cessione@studiolegalerosetta.it o compila il form.

Avvertenze

La presente Newsletter ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 


Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

Google ed Apple condannate? - Studio Legale Rosetta
Class action ed azioni collettive

Google ed Apple condannate?

Dicembre 15, 2021
Quali sono le ragioni della condanna U-Mask? - Studio Legale Rosetta
Class action ed azioni collettive

Quali sono le ragioni della condanna U-Mask?

Novembre 5, 2021
Il passeggero ha diritto all’indennizzo per ritardo o cancellazione del volo anche in caso di sciopero - Studio Legale Rosetta
Class action ed azioni collettive

Il passeggero ha diritto all’indennizzo per ritardo o cancellazione del volo anche in caso di sciopero

Ottobre 28, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Il lavoratore invalido può andare prima in pensione? Studio Legale Rosetta

L’invalido ha diritto ad andare prima in pensione?

Luglio 1, 2022
I falsi part-time - Studio Legale Rosetta

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Invalidità al 75% - a cosa si ha diritto? - Studio Legale Rosetta

A cosa si ha diritto con l’invalidità al 75%?

Giugno 27, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche