Banca d’Italia pubblica i dati dell’ABF. Emergenza di tutela per la cessione del quinto: oltre 10 mila ricorsi l’anno.

Condividi l'articolo

Una vera e propria emergenza quella dei rimborsi della cessione del quinto.

Nonostante la Corte di Giustizia Europea ed i Tribunali nazionali confermino tale diritto, ancora oggi in caso di estinzione anticipata o rinnovo della cessione del quinto molte finanziarie rilasciano dei prospetti di rimborso solo parziale.

Un tema prima lasciato spesso solo a società di recupero crediti on line e che oggi richiede un maggiore approfondimento da parte dei professionisti del settore, anche tramite un’adeguata sensibilizzazione dei lavoratori e dei pensionati su ciò che è loro diritto richiedere indietro alle finanziarie.

Infografica realizzata dallo Studio Legale Rosetta

Hai stipulato un finanziamento con cessione del quinto?

Ti stai chiedendo se la finanziaria ti abbia addebitato commissioni non dovute?

Devi allora sapere che se hai estinto anticipatamente o rinnovato una Cessione del quinto è molto probabile che tu abbia diritto alla restituzione di diverse commissioni ed oneri non dovuti. Lo conferma anche l’ABF di Banca d’Italia.

Infatti, molti dei contratti di cessione del quinto sottoscritti prima del 2020, contengono clausole vessatorie, poiché limitative del diritto al rimborso che, secondo la Corte di Giustizia Europea, non sono più applicabili.

Vuoi parlare con un esperto o avere maggiori informazioni su come essere tutelato ed ottenere il rimborso?

Avvertenze

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Condividi l'articolo

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Post correlati

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime news

Direttiva parità salariale
Obbligo di trasparenza retributiva: come la direttiva europea sulla parità salariale cambia il mondo del lavoro
Licenziamento per giusta causa
Il licenziamento in caso di falsa attestazione dei possesso di titoli
Sistemi di geo-localizzazione: quando e come possono essere utilizzati nei luoghi di lavoro

Iscriviti alla nostra newsletter

Guarda
i nostri video

Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp

Per le imprese

Per i privati

Per le no profit

Per avvocati e consulenti del lavoro

Per i pratonati

Per l'organizzazione di convegni o eventi formativi

Servizi e Collaborazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche