fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Trasferte di lavoro e Green Pass, le regole

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Ottobre 13, 2021
in Dizionario lavoro
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Trasferte di lavoro green pass

Trasferte di lavoro e green pass: quali sono le regole attuali?

Come noto, con l’introduzione del nuovo protocollo condiviso del 6 aprile 2021 tra Governo e parti sociali è possibile tornare a fare trasferte di lavoro, con la valutazione del medico competente.

Con l’introduzione poi del green pass ci si chiede: al datore è consentito conoscere la scelta del lavoratore di vaccinarsi?

Nel presente articolo si richiameranno le indicazioni relative al green pass ed alle possibili conseguenze per il lavoratore sfornito di tale certificato.

Indice

  • Il Green Pass: cos’è.
  • Lavoratore senza Green Pass: quali sono le conseguenze.
  • Il datore di lavoro può chiedere al dipendente se sia vaccinato?
    • Da ricordare

Il Green Pass: cos’è.

Il decreto riaperture (D.L. 52/2021 e s.m.i.) introduce la nuova certificazione verde.

Si tratta di certificazioni comprovanti alternativamente:

  • lo stato di avvenuta vaccinazione contro il Covid-19;
  • la guarigione dall’infezione da Covid-19;
  • l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Covid-19.

La validità temporale e quindi la durata del certificato varia in base all’oggetto della certificazione, prevista in:

  • dai 6 ai 9 mesi per i vaccinati;
  • 6 mesi per i guariti;
  • 48 ore con tampone negativo.

In caso di vaccinazione, la validità della certificazione si avrà dal quindicesimo giorno successivo alla somministrazione fino alla data prevista per il completamento del ciclo vaccinale. Infatti, la durata del green pass in questo caso varierà in base al tipo di vaccino fatto. Si pensi alla diversa durata di una certificazione di un vaccino con richiamo (Astrazeneca) ed un vaccino con unica somministrazione (Jhonson e Jhonson).  

Contestualmente al rilascio del certificato, la struttura sanitaria, anche per il tramite dei sistemi informativi regionali, provvede a rendere disponibile detta certificazione nel fascicolo sanitario elettronico dell’interessato.

La certificazione cessa di avere validità quando, nel periodo di validità semestrale, l’interessato venga identificato come caso accertato positivo al SARS-CoV-2.  

Nel caso invece di tampone molecolare o antigenico rapido, la certificazione ha una validità di 48 ore dal rilascio ed è prodotta, su richiesta dell’interessato, in formato cartaceo o digitale.

Lavoratore senza Green Pass: quali sono le conseguenze.

Il green pass è necessario per spostarsi tra le regioni in fascia arancione e rossa e per visitare gli anziani presso le case di riposo (RSA). Tuttavia, non è necessario a compiere spostamenti per motivi di lavoro sul territorio nazionale, essendo tra l’altro già prevista l’autocertificazione.

Di conseguenza, per le trasferte in Italia, i dipendenti saranno liberi di dotarsi o meno del pass, perché non necessario.

Diversamente, per le trasferte all’estero, non si può escludere che con l’introduzione della certificazione Europea il possesso di tale certificazione si renda indispensabile.

Va tuttavia ricordato che un’eventuale falsificazione del green pass potrà essere sanzionata penalmente.

Il datore di lavoro può chiedere al dipendente se sia vaccinato?

Il green pass ha sollevato diversi dubbi in tema di privacy. Attualmente, ciò che è certo è che il Garante si è pronunciato in modo fermo sull’impossibilità per il datore di lavoro di chiedere al lavoratore se si sia o meno vaccinato.

Ne abbiamo parlato in questo precedente articolo.

Da ricordare

Per le trasferte in Italia il green pass non è attualmente necessario, ma per i viaggi all’estero sarà sostituito dal Green Pass UE che permetterà di spostarsi in Europa (area Schengen). Chiaramente il Green Pass è inteso ad agevolare la libera circolazione all’interno dell’UE, ma non condiziona la libera circolazione, che costituisce un diritto fondamentale nell’UE.

Tuttavia, qualora gli Stati membri lo ritengano necessario e proporzionato, potranno introdurre ulteriori restrizioni per tutelare la salute pubblica.

Vuoi parlare con un esperto di diritto del lavoro? Contatta lo studio compilando il form sottostante, e scopri come possiamo aiutarti a supportare i tuoi diritti.


Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Avvertenze

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale.

Photo by Mohammad Shahhosseini on Unsplash

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

I falsi part-time - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Cosa fare quando il datore di lavoro non consegna le buste paga - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Cosa fare quando il datore di lavoro non consegna le buste paga

Giugno 20, 2022
Salario minimo, che cos’è ed esiste già? - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Si parla tanto di “SALARIO MINIMO”, ma che cos’è ed esiste già?

Giugno 16, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Il lavoratore invalido può andare prima in pensione? Studio Legale Rosetta

L’invalido ha diritto ad andare prima in pensione?

Luglio 1, 2022
I falsi part-time - Studio Legale Rosetta

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Invalidità al 75% - a cosa si ha diritto? - Studio Legale Rosetta

A cosa si ha diritto con l’invalidità al 75%?

Giugno 27, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche