fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Covid 19: ritardi visite Inps. Come vengono considerati i congedi e permessi per i lavoratori disabili in attesa di visita di revisione

Laura Zampieri by Laura Zampieri
Ottobre 29, 2021
in Dizionario lavoro
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Covid 19: ritardi visite Inps. Come vengono considerati i congedi e permessi per i lavoratori disabili in attesa di visita di revisione - Studio Legale Rosetta

L’attuale emergenza sanitaria ha rallentato notevolmente lo svolgimento e la gestione delle visite mediche effettuate dall’Inps per l’accertamento e la verifica dell’invalidità civile e dello stato di handicap.

Ciò ha causato moltissimi disagi non solo alle persone in attesa del primo accertamento e di questo abbiamo già parlato in Invalidità civile e handicap se l’Inps non mi convoca alla visita medica,  ma anche molti problemi per i lavoratori disabili in attesa della visita di revisione.

Il ritardo nelle visite mediche di revisione ha alimentato in questi soggetti e nei rispettivi datori di lavoro il dubbio se poter continuare ad usufruire o meno dei benefici connessi al riconoscimento dello stato di handicap grave, in particolare: permessi ai sensi dell’art. 33, commi 3 e 6, della legge n. 104/92, prolungamento del congedo parentale, riposi orari alternativi al prolungamento del congedo parentale, congedo straordinario congedi familiari e permessi retribuiti.

Per tali ragioni con il messaggio 93 del 13 gennaio 2021 l’Inps ha fornito i dovuti chiarimenti. 

L’Inps ha rigettato la tua domanda?

Raccontaci il tuo caso

L’Inps ha precisato che la domanda presentata per richiedere la fruizione dei benefici da parte del lavoratore disabile in attesa dell’espletamento della visita di revisione sarà accolta provvisoriamente in attesa della conclusione dell’iter sanitario.

Qualora all’esito della revisione sia confermato lo stato di disabilità con connotazione di gravità, la domanda sarà accolta con decorrenza dalla data di presentazione della relativa istanza. Diversamente, qualora all’esito della revisione non risulti confermata la disabilità con connotazione di gravità, si procederà al recupero del beneficio fruito.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Per maggiori informazioni e chiarimenti:

INPS Messaggio numero 93 del 13 01 2021Download

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Charles Deluvio on Unsplash

ShareTweetPin
Laura Zampieri

Laura Zampieri

Laura è un Avvocato specializzata nel diritto della previdenza sociale. Scrive sulle tematiche inerenti al welfare ed alla tutela delle categorie protette (malattie professionali, invalidità, handicap e infortuni sul lavoro).

Related Posts

Licenziati i lavoratori che invece di lavorare andavano al bar o a fare la spesa. Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro?
Dizionario lavoro

Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro? Il caso dei lavoratori che andavano a fare la spesa

Agosto 17, 2022
Come contestare una multa o una sospensione disciplinare - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare

Agosto 12, 2022
Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Licenziati i lavoratori che invece di lavorare andavano al bar o a fare la spesa. Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro?

Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro? Il caso dei lavoratori che andavano a fare la spesa

Agosto 17, 2022
Come contestare una multa o una sospensione disciplinare - Studio Legale Rosetta

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare

Agosto 12, 2022
Congedi e permessi della legge 104/1992 - Studio Legale Rosetta

Come incide la legge 104 sulle ferie?

Agosto 10, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche