fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Prove digitali

Sanzione al militare per un messaggio WhatsApp

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Marzo 25, 2022
in Prove digitali
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Sanzione al militare per un messaggio WhatsApp - Studio Legale Rosetta

Basta un messaggio WhatsApp per la sanzione al militare.

Come già riportato nel precedente articolo Le offese contenute in una chat di lavoro privata non possono giustificare un licenziamento la giurisprudenza tende a distinguere tra le offese pubbliche (ad es. sui social), che possono giustificare l’applicazione di sanzioni disciplinari, tra cui il licenziamento, e le offese scritte all’interno di una chat privata.

Quest’ultime vengono equiparate a corrispondenza privata e senza un’adeguata informativa fornita ai dipendenti, non possono essere utilizzate in giudizio. Pena la violazione dello Statuto dei lavoratori.

In breve: nell’articolo di oggi, verificheremo l’eccezione alla regola delle chat private previste dall’Ordinamento militare. 

Punti salienti

  • La vicenda 
  • I motivi della decisione
  • Il commento

La vicenda

Un tenente colonnello commentava e valutava in modo negativo l’operato dei suoi superiori scambiandosi messaggi su WhatsApp con un altro ufficiale di grado inferiore.

Tali commenti costavano un rimprovero scritto, poiché valutate idonee a minare il clima organizzativo e la serenità del personale. 

Hai bisogno di una consulenza?

Raccontaci il tuo caso

I motivi della decisione

Il Tenente Colonnello impugnava la sanzione per diversi motivi, tra cui soprattutto, la circostanza che si trattasse di chat private che, come tali, dovevano equipararsi alla corrispondenza privata, come noto inviolabile in ragione della tutela costituzionale accordata in termini di libertà e segretezza.

Tale tesi veniva però rigettata trattandosi di una condotta intervenuta nell’ambito dell’ordinamento militare e indipendentemente dalla portata diffamatoria o meno delle comunicazioni, era comunque arrivata all’attenzione dell’Amministrazione che altro non avrebbe potuto (e dovuto) fare che irrogare la sanzione.

Secondo il provvedimento del 14 marzo 2022 del Tar Sardegna a rilevare è che l’interlocutrice fosse un appartenente al corpo militare. Precisa poi il TAR che non è neppure necessario, al fine di affermare la possibile rilevanza disciplinare nell’ambito dell’ordinamento militare, che la condotta abbia portata antigiuridica – e segnatamente diffamatoria – in quanto l’amministrazione gode di una ampia discrezionalità nella valutazione dei fatti che possano assumere una rilevanza disciplinare nell’ambito dell’ordinamento militare.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Il commento

Secondo questa recente sentenza ai fini della sanzione disciplinare non era indispensabile che le comunicazioni avessero carattere diffamatorio, essendo sufficiente che fossero arrivate all’attenzione dell’amministrazione. Con la conseguenza la sanzione del “rimprovero” dovrà considerarsi adeguata alla condotta in applicazione dell’art. 1358 Codice dell’Ordinamento Militare quale sanzione con cui “sono punite le lievi trasgressioni alle norme della disciplina e del servizio”.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Carlos Lindner on Unsplash

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

Licenziato perché su Facebook durante l’orario di lavoro - Studio Legale Rosetta
Prove digitali

Licenziato perché su Facebook durante l’orario di lavoro

Novembre 19, 2021
Le offese contenute in una chat di lavoro privata non possono giustificare un licenziamento - Studio Legale Rosetta
Prove digitali

Le offese contenute in una chat di lavoro privata non possono giustificare un licenziamento

Ottobre 31, 2021
Pedinamento digitale. La giurisprudenza lavora in tema di GPS - Studio Legale Rosetta
Prove digitali

La giurisprudenza lavora in tema di GPS. Il cosiddetto “pedinamento digitale”

Settembre 15, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Il lavoratore invalido può andare prima in pensione? Studio Legale Rosetta

L’invalido ha diritto ad andare prima in pensione?

Luglio 1, 2022
I falsi part-time - Studio Legale Rosetta

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Invalidità al 75% - a cosa si ha diritto? - Studio Legale Rosetta

A cosa si ha diritto con l’invalidità al 75%?

Giugno 27, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche