Come contestare una multa o una sospensione disciplinare

Condividi l'articolo

Ti è stata recentemente inflitta una sanzione disciplinare, come una multa o alcuni giorni di sospensione dal lavoro?

Sapevi che anche queste sanzioni possono essere contestate?

La legge, infatti, riconosce al lavoratore la possibilità di impugnare la sanzione disciplinare o davanti all’ispettorato territoriale del lavoro, o davanti al Tribunale.

Guarda il video completo

Hai bisogno di una consulenza?

Avevamo già trattato il tema in un nostro precedente articolo “Impugnare una sanzione disciplinare. Tribunale o Ispettorato?

Nel primo caso, la sanzione dovrà essere impugnata entro 20 giorni dalla sua ricezione, l’impugnazione sospenderà immediatamente gli effetti della sanzione e verrà nominato un collegio arbitrale che stabilirà se la sanzione inflitta sia legittima oppure no. Questo collegio potrà revocare, modificare o confermare la sanzione irrogata e la sua decisione sarà definitiva.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Ricorrendo al tribunale, invece, la sanzione potrà essere impugnata anche dopo i 20 giorni dalla ricezione, i suoi effetti però non saranno sospesi in attesa della decisione del giudice, le tempistiche saranno più lunghe ma, qualora il giudice confermasse la sanzione, sarà possibile proporre appello.

Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Tamara Gak on Unsplash

Condividi l'articolo

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Post correlati

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime news

Direttiva parità salariale
Obbligo di trasparenza retributiva: come la direttiva europea sulla parità salariale cambia il mondo del lavoro
Licenziamento per giusta causa
Il licenziamento in caso di falsa attestazione dei possesso di titoli
Sistemi di geo-localizzazione: quando e come possono essere utilizzati nei luoghi di lavoro

Iscriviti alla nostra newsletter

Guarda
i nostri video

Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp

Per le imprese

Per i privati

Per le no profit

Per avvocati e consulenti del lavoro

Per i pratonati

Per l'organizzazione di convegni o eventi formativi

Servizi e Collaborazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche