fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Rimborso della cessione del quinto

Le 3 cose da sapere prima di estinguere o rinnovare la Cessione del quinto.

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Febbraio 18, 2021
in Rimborso della cessione del quinto
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Le 3 cose da sapere prima di estinguere o rinnovare la Cessione del quinto.

Le 3 cose da sapere prima di estinguere o rinnovare la Cessione del quinto.

Sei in procinto di rinnovare la tua cessione del quinto?

Hai stipulato un finanziamento con cessione del quinto e l’hai estinto anticipatamente o rinnovato?

Ti stai chiedendo se la finanziaria ti abbia addebitato commissioni non dovute?

Devi allora sapere che se hai estinto anticipatamente o rinnovato una Cessione del quinto è molto probabile che tu abbia diritto alla restituzione di diverse commissioni.

Come anticipato in questo precedente articolo, molti dei contratti di cessione del quinto sottoscritti prima del 2020, contengono clausole vessatorie, poiché limitative del diritto al rimborso che, secondo la Corte di Giustizia Europea, non sono più applicabili.

Quali sono le tre (3) cose a cui fare attenzione?

Nel video si descrive come controllare la documentazione bancaria e capire se si ha subito un eventuale addebito non dovuto.

Da sapere:

1) La prima è capire qual è la documentazione di cui ho bisogno? Avrai bisogno del 1. del contratto; 2. del piano di ammortamento, che sarebbe la tabella indicante le scadenze delle rate e gli interessi applicati; 3. del conteggio estintivo, cioè il calcolo finale contenente le voci di dare/avere a chiusura del finanziamento, che usualmente la finanziaria invia via email ai propri cliente.

2) Dove controllare gli addebiti operati?
Lo potrai visionare nelle “Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori”, cercando appunto la pagina indicante in alto “Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori”, che vede si vede dal minuto 01:05, anche detto modulo SECCI, una tabella di sintesi chiara e resa obbligatoria in forza di una direttiva europea del 2008 (Direttiva Europea EU 2008/48/Ce). 

3) Sono nulle le clausole che escludono il rimborso delle commissioni fisse (nei contratti definite come “Up Front”), come confermato dalle recenti ordinanze del Tribunale di Milano.

Pertanto, la giurisprudenza conferma che la Finanziaria è tenuta alla restituzione – in proporzione alla durata residua del finanziamento – di tutte le commissioni applicate, indipendentemente da quanto previsto nel contratto.

Conclusioni

Se hai stipulato una cessione del quinto prima del 2020 – e rientri nelle richiamate 5 ipotesi di estinzione anticipata della cessione del quinto – è molto probabile che tu abbia diritto al rimborso.

Vuoi parlare con un esperto o avere maggiori informazioni?

Avvertenze

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale.


Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

Cessione del quinto anni rimborso
Rimborso della cessione del quinto

Cessione del Quinto, dopo quanti anni puoi chiedere il rimborso?

Aprile 22, 2021
rimborso cessione del quinto spese assicurative
Rimborso della cessione del quinto

Rimborso Cessione del Quinto per spese assicurative

Aprile 1, 2021
Rimborso Cessione del Quinto. La guida - Studio Legale Rosetta
Rimborso della cessione del quinto

Rimborso Cessione del Quinto. La guida.

Ottobre 31, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022
Variazione di domicilio durante la malattia, bisogna comunicarlo? - Studio Legale Rosetta

Il lavoratore è tenuto a comunicare la variazione di domicilio durante la malattia?

Agosto 6, 2022
App digitali e tutela del lavoro - Studio Legale Rosetta

App digitali e tutela del lavoro

Agosto 4, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche