fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Come recuperare il Trattamento di Fine Rapporto

Stefano Rosa by Stefano Rosa
Febbraio 25, 2022
in Dizionario lavoro
Reading Time: 5 mins read
A A
0
Trattamento di Fine Rapporto: come recuperarlo - Studio Legale Rosetta

La conclusione del rapporto di lavoro determina il diritto alla percezione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) per l’ex dipendente. 

Spesso, tuttavia, il datore di lavoro non provvede a liquidarlo. Cosa fare in questi casi? 

Punti salienti

  • Il Trattamento di Fine Rapporto
  • Entro quando va pagato il TFR 
  • Entro quando va richiesto il TFR 
  • Come capire a quanto ammonta il proprio TFR 
  • Cosa fare se il datore di lavoro non paga il TFR 
  • Cosa fare se il datore di lavoro non ha beni da pignorare oppure è fallito
  • Chi può accedere al Fondo di Garanzia INPS 
  • Cosa paga il Fondo di Garanzia INPS 

Il Trattamento di Fine Rapporto

Tutti i lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, hanno diritto a percepire il TFR una volta terminato il loro rapporto di lavoro. 

Le modalità con cui si è concluso il rapporto di lavoro non incidono sul diritto al TFR. 

Sia in caso di licenziamento, sia in caso di dimissioni, il lavoratore avrà comunque diritto a percepire il TFR. 

L’art. 2120 cod. civ. prevede, infatti, che

in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro subordinato, il prestatore di lavoro ha diritto ad un trattamento di fine rapporto. 

Entro quando va pagato il TFR

Il codice civile non prevede un termine entro cui il datore di lavoro deve corrispondere il TFR all’ex dipendente. 

Spesso, quindi, sono i contratti collettivi di lavoro (CCNL) a prevedere un termine. 

Ad esempio, il CCNL Metalmeccanici prevede un termine di trenta giorni. 

Hai bisogno di una consulenza?

Raccontaci il tuo caso

Entro quando va richiesto il TFR

Se il datore di lavoro non provvede spontaneamente a pagare il TFR una volta terminato il rapporto di lavoro l’ex dipendente dovrà farne richiesta entro cinque anni, pena la prescrizione del diritto. 

L’art. 2948 c.c. dispone infatti che

si prescrivono in cinque anni […] le indennità spettanti per la cessazione del rapporto di lavoro.

Come capire a quanto ammonta il proprio TFR

Due sono gli strumenti utili per conoscere l’entità del proprio TFR: le buste paga e la certificazione unica.  

In alcuni casi nelle buste paga è già indicato l’ammontare esatto del TFR.
Sarà dunque sufficiente controllare l’ultima busta paga per trovare la cifra esatta del TFR.  

Spesso, tuttavia, le buste paga indicano solamente quanto viene accantonato mese per mese.
In questo caso sarà necessario recuperare la certificazione unica dell’anno precedente, verificare l’importo del TFR li indicato, e sommare poi i singoli accantonamenti indicati nelle buste paga dell’anno in corso.

Cosa fare se il datore di lavoro non paga il TFR

Nel caso in cui il datore di lavoro non provveda a pagare spontaneamente il TFR la prima cosa da fare è rivolgersi ad un avvocato. 

Questi redigerà una richiesta, stragiudiziale, di pagamento del TFR. 

Se il datore di lavoro non procederà comunque al pagamento del TFR entro i termini indicati dall’avvocato, allora si potrà agire giudizialmente.

L’avvocato potrà quindi presentare un ricorso per decreto ingiuntivo, dimostrando, tramite la certificazione unica e le buste paga, l’importo del TFR non pagato. 

Ottenuto il decreto ingiuntivo, in caso di persistente inadempimento del datore di lavoro, si procederà a pignorare i beni del datore di lavoro per recuperare le somme dovute. 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Cosa fare se il datore di lavoro non ha beni da pignorare oppure è fallito

Se non è possibile recuperare il TFR dal datore di lavoro, perché l’azienda è fallita o comunque non ha sufficienti beni da poter pignorare, il datore di lavoro può presentare una domanda al Fondo di Garanzia INPS. 

Chi può accedere al Fondo di Garanzia INPS

Possono fare domanda al Fondo di Garanzia INPS tutti i lavoratori dipendenti, a tempo determinato o indeterminato, il cui rapporto di lavoro sia ormai cessato. 

Per poter accedere al Fondo, tuttavia, non è sufficiente dimostrare il mancato pagamento del TFR da parte del datore di lavoro. 

Se il datore di lavoro è stato dichiarato fallito, l’ex lavoratore potrà accedere al Fondo dopo che il suo credito è stato ammesso allo stato passivo del fallimento. 

Nel caso in cui, invece, il datore di lavoro non sia stato dichiarato fallito, il lavoratore dovrà dimostrare di aver tentato il pignoramento dei beni del datore di lavoro. 

Per accedere al Fondo è poi necessario un provvedimento formale del Tribunale che confermi tali circostanze.

Cosa paga il Fondo di Garanzia INPS

Il Fondo di Garanzia INPS paga l’intero ammontare del TFR e le ultime tre retribuzioni spettanti all’ex lavoratore.  

Per quanto concerne le ultime tre retribuzioni la somma massima garantita dal Fondo è pari ad € 3.500 per ciascun mese, qualora l’azione sia stata promossa entro un anno dalla chiusura del rapporto. 

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Manik Roy on Unsplash

ShareTweetPin
Stefano Rosa

Stefano Rosa

Stefano è un avvocato specializzato in diritto del lavoro. Scrive su tematiche come il lavoro nero, il lavoro grigio e le forme di contratto di lavoro maggiormente utilizzate, quali il contratto a tempo determinato e il contratto a tempo parziale.

Related Posts

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare

Agosto 12, 2022
Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022
Variazione di domicilio durante la malattia, bisogna comunicarlo? - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Il lavoratore è tenuto a comunicare la variazione di domicilio durante la malattia?

Agosto 6, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare - Studio Legale Rosetta

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare

Agosto 12, 2022
Congedi e permessi della legge 104/1992 - Studio Legale Rosetta

Come incide la legge 104 sulle ferie?

Agosto 10, 2022
Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche